CONGRESSO SCIENTIFICO DEL 29-30 APRILE
La gestione del paziente con dolore muscoloscheletrico necessita spesso di un approccio multiprofessionale ed interdisciplinare. A partire dal modello bio-psicosociale proposto dal Engel nel 1977, sino alla sua evoluzione odierna grazie a nuovi modelli interpretativi, il focus sarà puntato sulle strategie integrate per favorire la più appropriata presa in carico della persona, al fine di configurare un panorama terapeutico che abbia un punto di vista non solo diagnostico, ma soprattutto prognostico.
Le scienze della fisioterapia, medicina, psicologia e sociologia saranno protagoniste del dialogo tra i professionistI presenti: favorire la descrizione dell’approccio al paziente con dolore muscoloscheletrico da punti di vista specialistici differenti contribuirà a dar vita al prisma attraverso il quale ogni partecipante potrà filtrare le proprie esperienze cliniche e professionali.
La parola chiave del congresso è INTERCONNESSIONE
Interconnessione tra prospettive biologiche-psicologiche e sociali (con relativi punti di forza e limiti) e interconnessione tra professionisti della salute.
Il PROGRAMMA CONGRESSUALE è suddiviso in tre sfere:
- bio in cui medicina e fisioterapia si confronteranno sulle nuove acquisizioni riguardo i meccanismi neurofisiologici del dolore e della sua gestione;
- psycho in cui psicologia e fisioterapia affronteranno il tema dell’impatto psicologico del dolore e di come professionisti sanitari possono aiutare i pazienti ad affrontarlo;
- social in cui sociologia e fisioterapista porranno l’attenzione sull’impattoe sul ruolo della società sul dolore.